Le Fornaci Rosé

10.90

Nella zona storica del Lugana, sulla sponda a sud del Lago di Garda, nasce questo vino intenso e armonico che unisce struttura ed eleganza.

Il risultato di un’attenta selezione delle uve Turbiana, l’uva “regina” del territorio del Lugana, e Rondinella, vitigno autoctono della Valpolicella, e della particolare lavorazione dei loro mosti durante la vinificazione.

Premi

2020Decanter92/100
2020Falstaff90/100


Scarica la scheda tecnica

Vai allo shop

100 disponibili


COD A2LC Categorie ,

Descrizione

Le Fornaci Rosé è un blend che nasce dall’incontro fra i vitigni autoctoni Turbiana (90 %) e Rondinella (10%) e rappresenta una particolare interpretazione del terroir, l’incontro ideale tra le due sponde del lago: la Turbiana proveniente da Tenuta Le Fornaci, alle porte di Sirmione, e la Rondinella da un vigneto di proprietà, sito a Peschiera del Garda. La particolare colorazione del vino è il risultato di un meticoloso lavoro, dall’attenta selezione delle uve alla maniacale cura durante le fasi di pressatura e vinificazione.

Informazioni


Descrizione sensoriale

Il rosa tenue con riflessi che ricordano petali di rosa, introduce il ricco bouquet: fragrante e fine, con aromi di pompelmo rosa, fiori di pesco, cenni minerali e buccia di mandarino.
Maturato in acciaio, regala un sorso fresco, elegante e sottile, con una vibrante acidità che riporta note di scorze di agrumi, con finale persistente ed armonico.


Abbinamenti

Servito fresco è perfetto per l’aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti. Si esalta con i secondi piatti di pesce o i piatti della cucina orientale. Ideale per accompagnare la pizza; la sua versatilità lo rende un vino per tutto l’anno e per ogni occasione.


Provenienza

Selezione della Turbiana dai vigneti della tenuta Le Fornaci alle porte di Sirmione e la Rondinella da un vigneto di proprietà, sito a Peschiera del Garda; l’incontro fra due incantevoli sponde del Lago.


Uva

Turbiana 90%, Rondinella 10%


Vinificazione e Affinamento

Turbiana e Rondinella vengono selezionate, raccolte contemporaneamente e conferite in cantina. Separatamente entrambe restano per un’ora nella pressa per la macerazione. È questa la fase più delicata del contatto con le bucce, in cui avviene la dissoluzione delle sostanze che donano la particolare colorazione al vino. Segue sempre in modo distinto la pressatura delle uve per 2 ore, da cui si ottengono i due mosti fiore. Al termine di questi delicati passaggi si fa l’assemblaggio dei due mosti. La partita ottenuta viene fatta raffreddare, segue il travaso e poi vengono inoculati i lieviti selezionati. La fermentazione alcolica si mantiene a temperatura controllata tra i 15° e i 18° C per 10 giorni e poi il vino rimane ad affinare per 4 mesi in acciaio.


Alcol

12,5% by vol.



Temp. Servizio

10-12°C


Formato

0.75l

Vini correlati

Vigneto

Vigneti di proprietà a Desenzano del Garda coltivati a guyot con alta densità di impianto. Una parcella è su un terreno a base calcarea, variamente stratificata e argillosa, le altre due hanno una composizione più sabbiosa ed è ricca di limo. La selezione delle uve dal suolo argilloso conferisce corpo e struttura, il suolo sabbioso dona invece aroma ed eleganza.

Vigneto

Vigneti di proprietà a Desenzano del Garda coltivati a guyot con alta densità di impianto. Una parcella è su un terreno a base calcarea, variamente stratificata e argillosa, le altre due hanno una composizione più sabbiosa ed è ricca di limo. La selezione delle uve dal suolo argilloso conferisce corpo e struttura, il suolo sabbioso dona invece aroma ed eleganza.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Vendemmia Notturna- Tommasi ha adottato un sistema di produzione integrata che garantisce la gestione eco-sostenibile delle attività agricole.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– L’uso delle risorse e la gestione della cantina sono ottimizzate.
– Impieghiamo procedure sostenibili che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: Carta riciclata

Informazioni aggiuntive
Annata

2013, 2015, 2016