Le Fornaci Lugana Riserva Doc

10.90

Le Fornaci Lugana Riserva, perfetto connubio tra vitigno e territorio, completa il progetto Le Fornaci, che la famiglia Tommasi promuove in omaggio a una regione vincola tra le più vocate d’Italia: il Lago di Garda.

Premi

2018James Suckling91/100
2018Vinous90/100
2018Wine Advocate91/100
2018Decanter92/100

Scarica la scheda tecnica

Vai allo shop

100 disponibili


COD A2LC-1 Categorie ,

Descrizione

Dal cuore pulsante della denominazione Lugana, a Sirmione a pochi passi dal Lago di Garda, tra i filari della tenuta Le Fornaci della Famiglia Tommasi, nasce Le Fornaci Lugana Riserva Doc, massima espressione del vitigno Turbiana ed emblema di un territorio tra i più vocati del Paese.

Informazioni


Descrizione sensoriale

Riflessi oro brillanti caratterizzano questo vino armonico con profumi intensi ed evoluti.
Il ricco bouquet armonizza le note fresche e minerali con quelle di frutta gialla matura e il ricco aroma combina sentori floreali e agrumati a delicate note di miele ad un elegante retrogusto di vaniglia e noci.
Ha un finale lungo avvolgente, intrigante e persistente.


Abbinamenti

Da gustare semplicemente per esaltare i sapori tipici del Lago di Garda: un crostino di pane bagnato con qualche goccia di olio EVO e profumato dalla buccia grattugiata di limone, foglie di basilico e qualche oliva.
Il suo ricco aroma suggerisce l’abbinamento oltre che con il pesce di lago, con i piatti di pasta, i formaggi di media stagionatura, ma anche secondi di carne.


Provenienza

Le uve provengono dal vigneto di tenuta Le Fornaci alle porte di Sirmione, il cuore pulsante della denominazione Lugana depositaria dello stile più “lacustre” e minerale del Lugana.
Qui i terreni sono più coriacei e donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza e concentrazione, perfetti per realizzare un bianco destinato a rappresentare il vertice qualitativo della produzione, ed essere prodotto solo nelle migliori annate.


Uva

Turbiana 100%


Vinificazione e Affinamento

Dopo la raccolta manuale e la selezione dei migliori grappoli, avviene la pigiatura delicata e soffice a grappolo intero.
Il protocollo di vinificazione è molto rigoroso: dopo la fermentazione per 10/12 giorni, il 25% affina in botti di legno francese da 500 L e il 75% in acciaio, entrambi per 18 mesi.
Segue l’assemblaggio, l’imbottigliamento ed il riposo per 6 mesi in bottiglia.


Alcol

13,5% by vol.


Temp. Servizio

10-12°C


Formato

0.75l

Vini correlati

Vigneto

Vigneti di proprietà a Desenzano del Garda coltivati a guyot con alta densità di impianto. Una parcella è su un terreno a base calcarea, variamente stratificata e argillosa, le altre due hanno una composizione più sabbiosa ed è ricca di limo. La selezione delle uve dal suolo argilloso conferisce corpo e struttura, il suolo sabbioso dona invece aroma ed eleganza.

Vigneto

Vigneti di proprietà a Desenzano del Garda coltivati a guyot con alta densità di impianto. Una parcella è su un terreno a base calcarea, variamente stratificata e argillosa, le altre due hanno una composizione più sabbiosa ed è ricca di limo. La selezione delle uve dal suolo argilloso conferisce corpo e struttura, il suolo sabbioso dona invece aroma ed eleganza.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Vendemmia Notturna- Tommasi ha adottato un sistema di produzione integrata che garantisce la gestione eco-sostenibile delle attività agricole.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– L’uso delle risorse e la gestione della cantina sono ottimizzate.
– Impieghiamo procedure sostenibili che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: Carta riciclata

Informazioni aggiuntive
Annata

2013, 2015, 2016