Dionysos
Primitivo di Manduria Riserva
DOC

20.90

Dedicato alla divinità greca del vino, è corposo e armonico e rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese.

Premi

2015James Suckling90 punti
2015Wine Enthusiats91 punti
2015Vinous90 punti
2013James Suckling91 punti
2013Wine Enthusiats91 punti
2012Gambero Rosso2 Bicchieri
2011Wine Spectator90 punti

Scheda tecnica


COD A2DI Categoria

Informazioni

Note degustative

Rosso rubino intenso, ha un profilo olfattivo ricco di frutti neri come mora, ciliegia e prugna, con piacevoli note speziate di pepe, cioccolato e cannella. Al palato si offre complesso, corposo ma elegante nei tannini vellutati, con un finale sapido e di ottima persistenza.

Provenienza

Dai vigneti di Masseria Surani, nel Salento, allevati a Guyot con conduzione biologica e posti su terreni a matrice calcarea, ricchi di ferro. Rese naturalmente molto basse con vendemmia manuale.

Uva

Primitivo di Manduria 100%

Vinificazione e Affinamento

Fermentazione di 15/18 giorni a 25°/28°, 3 follature giornaliere sino al termine delle fermentazione alcolica. Affinamento di 15/18 mesi in botti
e barriques di rovere, seguiti da una sosta in bottiglia di 6 mesi.

Alcol

15% by vol.

Temp. Servizio

16-18°C

Formato

0.75l

Abbinamenti

Il buon corpo lo rende perfetto con piatti molto saporiti e speziati, come pasta al ragù, polpette al sugo, carni rosse e di maiale, formaggi a lunga stagionatura.

Abbinamenti

Il buon corpo lo rende perfetto con piatti molto saporiti e speziati, come pasta al ragù, polpette al sugo, carni rosse e di maiale, formaggi a lunga stagionatura.

Vigneto

Dal 2014 la Famiglia Tommasi produce vini da Masseria Surani: 80 ettari nel cuore del Salento, nella zona Doc di Manduria, vicino alla costa ionica. Un territorio, rinomato per la produzione di Primitivo in particolare, ricco di storia e cultura dove la coltivazione della vite ha origini antichissime che risalgono ai tempi della Magna Grecia. Il cuore della proprietà è rappresentato dalla Masseria Surani, tipica costruzione agricola che risale ai primi del Novecento. Il terreno in questa zona è calcareo, molto fertile e permeabile, fresco e di colore rosso ocra per la presenza di ferro. I vigneti sono piantati a guyot stretto con una densità di 5.500 ceppi/ha, studiati in modo da inserirsi perfettamente nel territorio circostante, sono sostenuti da pali in legno in testata di ogni filare e sorretti da pali in ferro zincato al centro. La conduzione agronomica dell’intero patrimonio vitato è biologica, nel massimo rispetto delle risorse naturali e della biodiversità. L’idea alla base del progetto di Masseria Surani è quella di produrre grandi vini dai vitigni autoctoni della zona, in grado di esprimere e far conoscere l’enorme potenziale di uve come il Primitivo, il Negroamaro e il Fiano, in grado di regalare vini unici, di grande personalità e carattere.

Vigneto

Dal 2014 la Famiglia Tommasi produce vini da Masseria Surani: 80 ettari nel cuore del Salento, nella zona Doc di Manduria, vicino alla costa ionica. Un territorio, rinomato per la produzione di Primitivo in particolare, ricco di storia e cultura dove la coltivazione della vite ha origini antichissime che risalgono ai tempi della Magna Grecia. Il cuore della proprietà è rappresentato dalla Masseria Surani, tipica costruzione agricola che risale ai primi del Novecento.
Il terreno in questa zona è calcareo, molto fertile e permeabile, fresco e di colore rosso ocra per la presenza di ferro. I vigneti sono piantati a guyot stretto con una densità di 5.500 ceppi/ha, studiati in modo da
inserirsi perfettamente nel territorio circostante, sono sostenuti da pali in legno in testata di ogni filare e sorretti da pali in ferro zincato al centro. La conduzione agronomica dell’intero patrimonio vitato è biologica, nel massimo rispetto delle risorse naturali e della biodiversità. L’idea alla base del progetto di Masseria Surani è quella di produrre grandi vini dai vitigni autoctoni della zona, in grado di esprimere e far conoscere l’enorme potenziale di uve come il Primitivo,
il Negroamaro e il Fiano, in grado di regalare vini unici, di grande personalità e carattere.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Vigneti con certificazione biologica.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– Ottimizzazione dell’utilizzo della risorse e della gestione della cantina.
– Impieghiamo procedure che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando sempre quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: carta riciclata